IDA DE VINCENZO ES UNA ARTISTA PLÁSTICA, ITALIANA, RADICADA EN ARGENTINA, ELLA DICE QUE TIENE UNA HISTORIA PARECIDA A MUCHAS MUJERES INMIGRANTES. NACIÓ EN CROPALATI, CALABRIA CUANDO YA HABÍA PASADO LA SEGUNDA GUERRA MUNDIAL, SU PAPA ESTABA COMBATIENDO, HASTA QUE POR ESAS COSAS DEL DESTINO CAYÓ PRISIONERO PARA PASAR SUS PRÓXIMO AÑOS EN CAUTIVERIO, SiN ABRIGO, POCA AGUA Y CASI NADA DE ALIMENTO, EN ESE LUGAR SOBREVIVIR SIGNIFICABA DISPUTARSE ROEDORES. TODOS HABÍAN SUFRIDO LAS CONSECUENCIAS.
LA DECISIÓN DE DEJAR LA TIERRA NATAL NO FUE FÁCIL, LES LLEVO VARIOS AÑOS EN LOS CUALES NACIERON VARIOS HIJOS. CUANDO EMIGRARON IDA TENIA 2 AÑOS, LO HICIERON EN UN CAMAROTE DE CLASE TURISTA, PORQUE AQUELLA ERA ENTONCES LA FORMA MAS ECONÓMICA DE ATRAVESAR EL OCÉANO. AUNQUE PARA LOS INMIGRANTES ERA UNA VERDADERA FORTUNA. SUS HERMANOS MAYORES LE CONTARON QUE HABÍA LLORADO DÍAS Y DÍAS EN EL BARCO, LASTIMADA EN SU INTERIOR, EL LLANTO FLUÍA SOLO, ERA UN MUNDO TAN DISTINTO, NO ESTABA ACOSTUMBRADA A ESTAR DEL OTRO LADO DEL MUNDO. NAVEGARON MUCHOS DÍAS SIN VER TIERRA, CUANDO UNO SE IBA LO HACIA PARA NO VOLVER, LES QUEDABA A LA DIFÍCIL TAREA DE VIVIR CON LO QUE ENTRAÑABAN, OTRA TIERRA, OTRO CLIMA, OTRO IDIOMA. EL VIAJE FUE TODA UNA AVENTURA.
EL DOLOR QUE LES PROVOCO EMIGRAR LES HIZO SENTIR DESESPERANZA, ANGUSTIA POR TENER QUE DEJAR SU TIERRA QUERIDA. ESO LOS ACOMPAÑO TODA SU VIDA, Y AUNQUE LOS AÑOS PASABAN EN LA CASA DE SUS PADRES, SIEMPRE SE HABLABA DE LO MISMO, DE LA TIERRA LEJANA DE LA FAMILIA CALABRESA, POR ESO LA CULTURA Y LA LENGUA ITALIANA COBRO TANTA IMPORTANCIA EN SU VIDA, SIEMPRE ESTUVO EN CONTACTO CON SUS RAÍCES, DESDE LEJOS APRENDIÓ A QUERERLAS.
MUCHAS VECES LA VIDA LA PUSO A PRUEBA, FUE ADELANTE VENCIENDO LOS OBSTÁCULOS ALGUNAS VECES CASI IMPOSIBLES. CUANDO ESTABA EN EL ULTIMO AÑO DE LA ESCUELA PRIMARIA, SU MAMA SUFRE UN TERRIBLE ACCIDENTE, QUE LA DEJO POSTRADA MUCHO TIEMPO, A DECIR VERDAD NUNCA SE REPUSO DEL TODO, DEBIÓ SEGUIR COLABORANDO EN EL NEGOCIO FAMILIAR, AYUDAR A LA ATENCIÓN Y CUIDADO DE SU MAMA. POR ESE MOTIVO NO PODÍA CONCURRIR TODOS LOS DÍAS AL COLEGIO, PERO NUNCA DEJO DE LLEVAR SUS TAREAS ESCOLARES,CONTARON SUS MAESTRAS, PUSO TANTO EMPEÑO Y ESFUERZO ESE AÑO, QUE AUNQUE ERA EXTRANJERA FUE ABANDERADA. AL CUMPLIR 17 AÑOS PUDO TRABAJAR FUERA DEL NEGOCIO, ESTUDIO LA ESCUELA SECUNDARIA DE NOCHE, TIENE LA IDEA QUE EL ESFUERZO Y EL TRABAJO PUEDEN MODIFICAR LAS COSAS MAS ADVERSAS.
SE CASO Y FORMO SU PROPIA FAMILIA, DESPUÉS DE 50 AÑOS REGRESO, CONOCIÓ Y RECIBIÓ EL CARIÑO DE SU FAMILIA LEJANA, QUEDO CONMOVIDA, ESTAR ALLÍ EN EL LUGAR DONDE SU VIDA HABÍA COMENZADO, EN LOS LUGARES, LAS CALLES TANTAS VECES NOMBRADAS, TANTA VECES TRANSITADAS, LLENARON SUS OJOS DE LÁGRIMAS, LO PRIMERO QUE HIZO FUE BESAR SU SUELO, HABÍA ENCONTRADO SU PUNTO DE PARTIDA., NO LO RECORDABA CON LA MIRADA, PERO SI CON EL CORAZÓN, PARECÍA QUE EL TIEMPO NO HUBIESE PASADO, DESCUBRIÓ OTRO DOLOR EL DE LAS FAMILIAS DESMEMBRADAS, LOS QUE SUFRIERON LA SEPARACIÓN Y LA PARTIDA DE SUS SERES QUERIDOS.

En el Blog Colectividades Argentinas se publica este documento de gran valor emotivo para Ida De Vincenzo:
IDA DE VINCENZO
Ida de Vincenzo è una pittrice italiana che vive in Argentina. Lei
racconta che la sua storia assomiglia a quella di molte donne immigranti. Nata
a Cropalati, in Calabria, nel secondo dopoguerra.
Suo padre combatteva nella 2°
guerra mondiale quando l´hanno fatto prigioniero,
passando gli anni successivi in cattività, in un posto in cui era molto
difficile sopravvivere. Tutti in
famiglia ne avevano sofferto le conseguenze.
Per i suoi genitori non è stato facile prendere
la decisione di lasciare la terra natia. In quegli anni intanto sono nati vari figli.
Quando sono emigrati Ida aveva
solo due anni. Il viaggio è stato fatto in classe turistica poiché quello era, allora, il modo più economico di recarsi oltreoceano.
Dopo, i suoi fratelli maggiori le raccontavano che durante il viaggio aveva
pianto molto, ferita nel profondo del suo animo. Quello che le si presentava
era un mondo completamente diverso dal suo, non era abituata ad abitare agli
antipodi. Tutti loro erano consapevoli che dovevano vivere in una terra
lontana, con un altro clima, una lingua differente e che non sarebbero più ritornati in Italia.
Il dolore provocato nell´emigrare li angosciava profondamente e ciò li
avrebbe accompagnati durante tutta la vita. Tanto che, benché gli anni
passassero, dai suoi genitori gli argomenti di conversazione erano sempre gli
stessi: la terra lontana, la nostalgia e tutto ciò che riguardava la famiglia calabrese.
Questi sono i motivi per cui la cultura e la lingua italiana hanno
acquistato fondamentale importanza nella sua vita. È sempre stata in contatto
diretto con le sue radici, le ha amate fin da piccola, da sempre…
Molte volte ha dovuto superare diversi ostacoli che le presentava la
vita. Quando frequentava l´ultima classe della scuola primaria sua madre ha
sofferto un terribile incidente che l´ha lasciata prostrata per molto tempo. A
Ida toccava quindi cominciare a collaborare nel negozio familiare e ad accudire
la sua mamma. Ciò le impediva di frequentare regolarmente la scuola, ma il suo
impegno era tanto che quell´anno è riuscita perfino a portare la bandiera
argentina, nonostante fosse straniera.
A 17 anni ha iniziato a lavorare fuori dal negozio familiare e la sera frequentava la scuola secondaria, con
l´intimo convincimento che nella vita lo sforzo e il lavoro possono modificare
le circostanze più avverse.
Poi si è sposata e ha avuto la propria famiglia. Dopo 50 anni è
ritornata in Italia, ha potuto conoscere e ricevere l´affetto della sua
famiglia lontana. È rimasta commossa
dallo splendore dei paesaggi, delle strade tante volte ricordate. La
prima cosa che ha fatto è stato baciare il suolo natio. Aveva trovato il suo
punto di partenza; non lo ricordava con lo sguardo ma con il cuore. Sembrava
che il tempo non fosse passato però ha subito scoperto un altro dolore, il
dolore che riguarda le famiglie smembrate dopo la partenza degli esseri più cari.
Da sempre ha ammirato il coraggio della sua famiglia nel cominciare una
nuova vita in una terra tanto lontana dall´Italia. Finalmente è riuscita ad
allacciare nel suo cuore l´Italia e l´Argentina.
Alcuni anni fa, un episodio fortuito l´ha avvicinata alla pittura anche
se l´arte era sempre stata molto
importante per lei.
Grande emozione ha provato
quando il suo dipinto: “Cropalati, il
mio paese, la mia nostalgia” è stata scelta per rappresentare lo stemma del Movimento
Civico “Terra mia” di Cropalati.
Le sue opere trascendono il tempo, con un nuovo sguardo per il clima che
raggiungono, invogliando a transitare quelle stradine, secondo le parole della
Dott.ssa Carmen Mancuso.
Ida rappresenta un´altra calabrese nel mondo che ha saputo, con tenacia
e perseveranza, superare le situazioni avverse della vita.
La collettività calabrese è
orgogliosa di essere rappresentata da Ida,
e anche se i suoi dipinti sono universali noi calabresi li sentiamo più nostri
per tutti i sentimenti che destano nel
nostro cuore.